CategoryFebbraio 2009

Domenica 8 febbraio 2009 da Alessandria a Ismailia – Egitto

Image

Image

Image

Image

 

Il lago dei coccodrilli
Si parte col pullman avvolti nella classica nebbia alessandrina del primo mattino, la strada attraversa la pianura del delta velata di umidità ma già attiva, campi verdi e alberi adornati di immobili ibis bianchi, gli asini camminano tristi sui bordi dei canali, mucche e bufali pascolano nei prati acquitrinosi mentre dalle infinite distese verdi dei coltivi sbucano le teste dei tanti contadini che lavorano gattoni nei campi, i canali in manutenzione sono quasi secchi e mostrano chilometri di pattume, con il salire del sole tutto diventa luminoso e vitale, nel delta è già iniziata la primavera. Passiamo dentro la città di Zagazig, dal pullman si vede una lunga distesa di grandi e brutti palazzi, solo una grande statua di Ramses ci ricorda che siamo nel cuore dell’antico Egitto, qui infatti sorgeva Bubastis una delle più antiche città dell’Egitto dei faraoni risalente al periodo di Cheope e dedicata a Bastet la veneratissima dea gatto. Poi ancora campagna e canali fino a Ismailia che si presenta tranquilla e allegra con i suoi taxi arancioni, l’ostello è pieno ma non ci sono problemi questa città nata col canale di Suez è piena di alloggi -è infatti una delle mete del turismo interno- e ci piazziamo sul lago Timsah dove un tempo vivevano numerosi i coccodrilli. Il lago ha un aspetto piacevole peccato che intorno è tutto cemento, sul lato orientale del lago passa il canale di Suez dove si vedono passare le grandi navi mercantili che stagliano le loro sagome sulla sabbia del Sinai.
Nel lago ci sono tanti pescatori che calano continuamente piccole reti, il canale per loro è stato una grande fortuna ha aperto la strada ai pesci del Mediterraneo e del Mar Rosso anche se la maggior parte di loro pescano soprattutto “gorani” con lo sciapichello. C’è un’atmosfera rilassata e tranquilla, i pescatori vendono il pesce direttamente dalla barche arenate a riva e usano il banco di prua come espositore e l’atmosfera tranquilla si mantiene anche spostandosi nel centro della città che è caratterizzato da una grande moschea e da tanti negozi di stampo occidentale.
 
   

Sabato 7 febbraio 2009 Alessandria – Egitto

Image  Overdose di cioccolato
Giornata a leggere e scrivere della seconda guerra mondiali ed a preparare testi per gli articoli e per il Viottolo, salutiamo Alessandria con un overdose di torta al cioccolato. 
 
   

Venerd?¨ 6 febbraio 2009 Alessandria ‚Äì Egitto

Image

Image

Image
Caracalla

Image

Image

Image

 

Il Faraone barbuto
Prima di lasciare Alessandria vorrei vedere il famoso museo greco romano ma purtroppo è chiuso per restauri, è però aperto il museo nazionale di Alessandria, dove troviamo solo un po’ di giapponesi, sicuramente bello e interessante ma niente di fantasmagorico. C’è la cronostoria di Alessandria dal periodo dei grandi faraoni ai giorni nostri, mi colpisce la statua di un faraone barbuto è la trasfigurazione dell’impertore Romano Caracalla nel Dio Re degli egiziani, ulteriore testimonianza della cultura promiscua anche in campo artistico di questa città. Il pezzo forte del museo è il busto di Akhenaten il famoso faraone eretico, che si trova nel livello più basso interamente dedicato all’Egitto dei faraoni, nella penombra di questo piano interrato fra gli espositori ricchi di gioielli e affreschi colorati, spuntano le statuette di uomini con la pancia e  donne sensuali, sono opere raffinate ma prive del movimento delle statue greche e romane a cui è dedicato il livello successivo. Poi si passa all’arte copta, per arrivare alla pochezza del periodo  arabo che nonostante la cura espositiva e il tanto spazio dedicatole  non mi entusiama.
Tornati nelle vie metropolitane ci spostiamo verso il porto nuovo ma gli accessi sono interdetti, c’è solo una via di smog e rumore che ci riporta nella zona dei  i ristoranti di pesce. Per strada assistiamo alla solita finta rissa che finisce a pacche sulle spalle e poi si va a fare un giro sulla spiaggia di Anfushi devastata dalla sporcizia. Sul margine nord dell’arenile ci sono i cantieri dove costruiscono grandi panfili con tavole sottili che danno un gran senso di fragilità, come anche gli impianti idraulici delle barche fatti con pezzi di manichetta, fascette e tubi di plastica tipo carta velina. Dopo aver attraversato i resti del mercato del pesce nel porticciolo dei pescatori noleggio una barca a remi per capire se le braccia sono sempre vive, vogando fra le barche e i gavitelli del porto sopra un mare unto di nafta che custodisce ancora chissà quante meraviglie archeologiche. 
 
   

Gioved?¨ 5 febbraio 2009 El Alamein ‚Äì Egitto

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

 

El Alamein, memorie di coraggio, ardimento e follia
Fuori dalla stazione dei treni di Mahattat Misr in un delirio di asini, carretti e pulmini cerchiamo un mezzo per andare a El Alamein, per visitare il Sacrario a memoria dei soldati italiani caduti nelle due famose battaglie della seconda guerra mondiale. Saliamo su uno dei tanti micropulmini che portano fino alla stazione esterna alla città e poi da lì prendiamo il pullman per Marsa Matrouh. Scendiamo davanti al Sacrario italiano che si trova a circa otto chilometri a ovest dell’abitato di El Alamein. È un luogo di lutto e silenzio con tante lapidi enfatiche ma anche commoventi, che ricordano il coraggio e l’ardimento eroico dei tanti soldati italiani che qui hanno combattuto con tenacia sovraumana e in migliaia si sono immolati per rispettare le consegne. Le tante iscrizioni parlano di gloria e onore, patria e ideali, nessun accenno alla follia della guerra, allo spreco di tante giovani vite, a quanto coraggio e ardimento sono stati distrutti, a quanta energia e capacità rese vane per questa immane follia, a quanta vita è stata sprecata per assecondare i criminali disegni di morte di un branco di folli. Eroi, sicuramente è stato eroico il comportamento dei Para’ della Folgore ad El Alamein così come quello dei carristi della divisione ariete e prima di loro i Bersaglieri, gesta piene di ardimento e capacità, ma anche di follia, leggere “Consacrato al riposo di 4800 soldati marinai ed avieri d’Italia, il deserto ed il mare non restituiscono i 38000 che mancano” provoca dolore ma anche rabbia. Assieme alle tante lapidi commemorative e toccanti come quella del Ten. Col. dei Para’ Alberto Bechi Luserna “Fra sabbie non più deserte sono qui di presidio per l’eternità i ragazzi della Folgore fior fiore di un popolo e di un esercito in armi caduti per un’idea, senza rimpianti, onorati dal ricordo dello stesso nemico essi additano agli italiani nella buona e nell’avversa fortuna il cammino dell’onore e della gloria. Viandante arrestati e riverisci. Dio degli eserciti accogli gli spiriti di questi ragazzi in quell’angolo di cielo che riserbi ai martiri e agli eroi” Avrei voluto leggere anche qualcosa come “Grande e commosso rispetto per l’eroismo e il coraggio di questi ragazzi coerenti fino alla morte. Infinita vergogna per chi ha permesso che questo si verificasse impedendo a questi ragazzi di diventare i grandi uomini che sarebbero sicuramente stati” Un largo vialone conduce al monumento principale, una torre ottagonale sulla cui sommità sventola un tricolore italiano consumato dal vento. L’interno è austero e solenne, migliaia di loculi di cui centinaia con l’iscrizione Ignoto ne ricoprono le pareti, al centro un altare e poi delle grandi finestre che si aprono sul deserto e il mare. Poco distante un altro monumento che segnala il punto denominato Q33 il luogo del primo cimitero.
Nel frattempo si è avvicinato al confine con l’area recintata un branco di dromedari portati al pascolo da due ragazzi beduini, ci sono diversi cuccioli che approfittano di ogni pausa per farsi una poppata. Ci spostiamo verso il mare attraversando un paio di chilometri di deserto bianco che nell’ultimo tratto diventa un pianoro salmastro, quelle che da lontano sembravano dune di sabbia in realtà sono friabili rocce bianche che il mare ha frantumato lungo la linea di costa. Camminiamo lungo costa avvolti nella luce di un sole potente che si riflette nelle rocce bianche e nel turchese intenso del mare, finalmente dopo il caos delle città solo suoni della natura, il soffio del vento e il mare che frange. Incontriamo solo tre ragazzi beduini venuti a pescare che stanno preparando un focherello per il pranzo, sono gentili e hanno facce rilassate. Ritorniamo verso la strada arrivando al cimitero tedesco, una severa costruzione molto simile a quella già vista a Tobruk, qui però è tutto chiuso, proseguiamo verso la strada. La prima macchina che passa ci da subito un passaggio e ci accompagna fino al museo militare di El Alamein, uno dei due passeggeri parla bene italiano perché ha lavorato vent’anni in nord Italia, sono molto gentili ci accompagnano fino al museo e addirittura ci vogliono aspettare perché anche loro vanno a Alessandria. Il museo è ben fatto e interessante, ricco di documenti, foto e cimeli e c’è anche un grande e spettacolare plastico che riassume tutte le battaglie svolte nella seconda guerra mondiale fra l’Egitto e la frontiera algerina. Purtroppo è l’ora di chiusura e i tanti inservienti di questo museo sono inflessibili e vogliono chiudere, quindi torniamo sulla strada per cercare un passaggio. Se le vie di Alessandria e del Cairo danno l’impressione che gli egiziani siano gentili solo per interesse, chiedendo passaggi sono di una generosità e una gentilezza disinteressata sconosciuta dalle nostre parti. L’autista di un furgone mi vede, rallenta, si ferma e fa retro marcia e poi ci carica, anche loro stanno rientrando verso Alessandria dopo una giornata di lavoro in questa zona che è, come già detto, un interminabile cantiere. I centoundici chilometri di deserto che separavano i bersaglieri del settimo reggimento da Alessandria nel millenovecento quarantadue, oggi sono una lunga città costiera dove sono state costruite e si stanno costruendo migliaia e migliaia di villaggi residenziali turistici. Dopo un’ora di viaggio lungo la strada ininterrottamente fiancheggiata da cemento, siamo nuovamente ad Alessandria con la sua periferia che sta strappando la terra alle lagune per costruire abitazioni e impianti industriali, lagune e canneti sono assaltati da ruspe, trivelle e idrovore e tutt’intorno i palazzi si perdono a vista d’occhio. Ci accompagnano in un centro commerciale, uno dei più grandi di Alessandria, è un centro enorme, uguale a tutti i centri commerciali del mondo, dove però non si trova lo zaino che si stava cercando. Mentre cammino nel fiume umano di questo grande hangar colorato e illuminato dalle solite scritte penso alla follia epica dei “Leoni della Folgore” ad El Alamein, così lontana da questo mondo che si sta consegnando a multinazionali e centri commerciali senza l’onore delle armi.
   

Mercoled?¨ 4 febbraio 2008 Alessandria – Egitto

Image

Image

Image

Image

Image

Image

 

La biblioteca di Alessandria
Finalmente sono in pari, oggi voglio andare a vedere per bene la nuova biblioteca inaugurata nel duemiladue e considerata il vanto della città. La storia e il prestigio di Alessandria nell’antichità erano strettamente legati alla sua biblioteca, istituita per volere di Tolomeo subito dopo la fondazione della città, in breve diventò la più grande biblioteca del mondo ed arrivò a contenere oltre settecentomila testi. Intorno a tanto sapere archiviato prese forma il più grande centro culturale dell’epoca classica dove vennero fatte alcune delle scoperte più importanti della storia umana, che poi la moderna scienza ha certificato come esatte solo un paio di millenni dopo, la fama di  Alessandria e della sua biblioteca sarà legata per sempre a personaggi come Aristarco che scoprì che la terra ruota intorno al sole, Erastotene che fra le altre cose calcolò la circonferenza della terra, Euclide l’inventore della geometria e a tanti altri protagonisti di quel momento storico straordinario.
In una ventina di minuti camminando tra i palazzi ormai decadenti del cuore di Alessandria da piazza Saad Zaghul si arriva alla nuova Biblioteca. L’edificio più prestigioso della città è un grande e futuristico semicerchio che rappresenta il sole della cultura che risorge sulla città fondata da Alessandro il Grande, le pareti esterne sono in granito e ci sono incise lettere, geroglifici e simboli che rappresentano tutte le forme di scrittura del pianeta, ha un aspetto massiccio e un po’ tetro ma è ingentilito dai laghetti artificiali che lo circondano e comunque non è l’architettura esterna l’aspetto più interessante. Dopo aver passato i controlli si entra, la sala principale è un ambiente grandioso e affascinante, ci sono contenuti otto milioni di libri tutti divisi per argomento e tutti consultabili e fotocopiabili gratuitamente, ci sono quattro piani principali contenuti nella stessa grande stanza e per ogni piano ci sono centinaia di tavoli dove leggere, ogni posto a sedere ha un computer da dove si può accedere sempre gratuitamente all’archivio virtuale della biblioteca. Il cervellone dell’archivio internet fa bella mostra di se dietro una vetrata con tanto di monitor che informano sul numero enorme e sempre crescente dei dati immagazzinati, è un’immagine che sa di tanto 2001 odissea nello spazio, è come se dentro questi cassoni dai tanti led luminescenti ci stesse immagazzinato tutto il sapere dell’umanità. Trovo dei libri interessantissimi sul Nilo, questo è un  luogo esaltante, lontano dall’immagine noiosa e polverosa della classica biblioteca, è un posto meraviglioso dove tante persone vengono a cercare informazioni e a studiare, un ambiente ideale silenzioso e luminoso e tutte queste persone che ci sono trasmettono una sensazione di potenza consapevole, la potenza della conoscenza. Oltre alla grande sala ci sono delle zone dedicate alla cartografia, alla musica (dove si può ascoltare prendendo da un archivio infinito) e ai testi sull’arte, ci sono anche delle mostre di cui una bellissima sulla storia della città che si sviluppa cronologicamente con centinaia di stampe e foto. Quando usciamo è orami il tramonto, volevo andare a vedere anche il planetario ma è tardi e allora mi limito a fare qualche foto a questa sfera scura che sbuca nella grande piazza fra la biblioteca, la sala conferenze e l’univesità. Certo che c’è tanta dissonanza fra questa zona e le brutture e la tanta miseria che si epandono a dismisura spostandosi solo di qualche centinaia di metri da qui, ma questa biblioteca è giustamente l’orgoglio di questa città e anche del mondo tutto.
 
   

Marted?¨ 3 febbraio 2009 Alessandria ‚Äì Egitto

Image  Migrazione contro corrente
Oggi mi è arrivata un’altra lettera da persone che leggendo i racconti del viaggio di elbaeumberto mi scrivono per avere informazioni sui paesi magrebini, non per turismo o viaggi, ma per trasferirsi  in maniera permanente in Africa. La crisi economica sta accelerando in maniera considerevole questo processo, che in Tunisia era veramente macroscopico, se ne parla poco di questa migrazione controcorrente ma ora ci sono tanti europei in viaggio che cercano fortuna in Nord Africa. 
 
   

Luned?¨ 2 febbraio 2009 Alessandria ‚Äì Egitto

Image  Burka da spiaggia
Il sole fa venire voglia di mare e la spiaggia sta prendendo vita, ci sono anche i pedalò in mare che prudentemente gironzolano vicino alla riva, il noleggiatore: camicia, maglione e giaccone di pelle non ha un aspetto molto balneare e nemmeno le ragazze che passeggiano sulla riva della spiaggia  nascoste dai Burka.
 
   

Domenica 1 febbraio 2009 Alessandria – Egitto

Image  Dissonanze
C’è sempre la fila davanti ai fast food delle famose catene internazionali, provo disgusto e tristezza nel vedere queste famiglie obese ingozzarsi di troiai, soprattutto mi sconforta l’associazione islam-consumismo, queste donne tutte velate e questi uomini dalle fronti livide di preghiere, con le bimbe già fasciate da veli che sanno di inquisizione, che stravedono per questi idoli mangerecci unti e colorati rivestiti in cartoni allegri e collezionano brutti pupazzi venerandoli come idoli pagani.
Penso spesso a Beljid, un Amazigh di Tabant un villaggio nel cuore dell’Alto Atlas, che mi parlava della bellezza e della perfezione del corano che lui sentiva vicino e armonico con la natura e  insegnava un messaggio di pace lontano dai fanatismi e dalle futilità del capitalismo, mi aveva colpito la sua coerenza nel seguire questa fede e la serenità contagiosa che emanava. A Tabant non c’erano ostentazioni di fede, ma si viveva dentro un senso di armonia e pace, che poi credo che in fondo sia quello che tanti chiamano Dio, guardando dentro questo locale luccicante e schizzato di ketchup non se ne vede traccia.